Los

2

A ceramic tile, Persia, mid 1700s - cm 37x19, L'opera è accompagnata da una scheda [...]

In Sculptures and Works of Art (Genova)

Diese Auktion ist eine LIVE Auktion! Sie müssen für diese Auktion registriert und als Bieter freigeschaltet sein, um bieten zu können.
Sie wurden überboten. Um die größte Chance zu haben zu gewinnen, erhöhen Sie bitte Ihr Maximal Gebot.
Ihre Registrierung wurde noch nicht durch das Auktionshaus genehmigt. Bitte, prüfen Sie Ihr E-Mail Konto für mehr Details.
Leider wurde Ihre Registrierung durch das Auktionshaus abgelehnt. Sie können das Auktionshaus direkt kontaktieren über 0039 (0) 108395029 um mehr Informationen zu erhalten.
Sie sind zurzeit Höchstbieter! Um sicher zustellen, dass Sie das Los ersteigern, melden Sie sich zum Live Bieten an unter , oder erhöhen Sie ihr Maximalgebot.
Geben Sie jetzt ein Gebot ab! Ihre Registrierung war erfolgreich.
Entschuldigung, die Gebotsabgabephase ist leider beendet. Es erscheinen täglich 1000 neue Lose auf lot-tissimo.com, bitte starten Sie eine neue Anfrage.
Das Bieten auf dieser Auktion hat noch nicht begonnen. Bitte, registrieren Sie sich jetzt, so dass Sie zugelassen werden bis die Auktion startet.
A ceramic tile, Persia, mid 1700s - cm 37x19, L'opera è accompagnata da una scheda [...]
Das Auktionshaus hat für dieses Los keine Ergebnisse veröffentlicht
Genova
A ceramic tile, Persia, mid 1700scm 37x19, L'opera è accompagnata da una scheda di approfondimento del Dr. Johanna Zick-Nissen del Museo Statale di patrimonio prussiano e del Museo d'arte persiana. "[...] Il grande Mihrab datato 1226 d.c. dalla moschea Meydan in Kashan, che si trova nel Museo Pergamon di Berlino, è qui di fondamentale importanza. Pezzi paragonabili si trovano nel Museo Austriaco delle Arti Applicate (MAK) a Vienna e nel Museo Statale di Matrimonio Prussiano nel dipartimento del Museo d'Arte Persiana. La Sua formella dovrebbe essere circa della seconda metà del 13esimo secolo, quando veniva usato la classica combinazione dei colori blu cobalto a lustro, arricchito da un verde rame. Questa tendenza alla notevole varietà di colori è conosciuta dalle formelle del palazzo Abaqa Khan sul Takht-e Soleyman. Per quanto riguarda la lettura dei caratteri arabi posso proporre tre interpretazioni, dei quali i primi due sono più probabili. Una parte del corano che si avvicina alla parola o al frammento di parola alla fine (sinistra) si trova nei seguenti versetti: Sura 4, versetto 36 [...in verità Allah non ama l'insolente, il vanaglorioso...] Sura 19, versetto 66/7 [...Quando sarò morto, chi mi riporterà alla vita?...] Sura 24, versetto 43 [...Non vedi che Allah spinge le nuvole e poi le raduna per farne ammassi...] La difficoltà consiste nella mancanza della formella precedente e quella successiva, nel fatto che è scritto in modo calligrafico con particolari elementi di quell'epoca e che c'è l'aggiunta di una lettera, la quale non si trova in nessuna delle sequenze precedenti. Tali testi del corano erano talmente conosciuti che si riuscivano a leggerli anche senza vocali o distinzione dei consonanti." Cfr.: G.Curatola, Marco Spallanzani "Mattonelle islamiche, Islamic Toles, Museo Nazionale del Bargello. Firenze 1981. pp.12-13, no.8
A ceramic tile, Persia, mid 1700scm 37x19, L'opera è accompagnata da una scheda di approfondimento del Dr. Johanna Zick-Nissen del Museo Statale di patrimonio prussiano e del Museo d'arte persiana. "[...] Il grande Mihrab datato 1226 d.c. dalla moschea Meydan in Kashan, che si trova nel Museo Pergamon di Berlino, è qui di fondamentale importanza. Pezzi paragonabili si trovano nel Museo Austriaco delle Arti Applicate (MAK) a Vienna e nel Museo Statale di Matrimonio Prussiano nel dipartimento del Museo d'Arte Persiana. La Sua formella dovrebbe essere circa della seconda metà del 13esimo secolo, quando veniva usato la classica combinazione dei colori blu cobalto a lustro, arricchito da un verde rame. Questa tendenza alla notevole varietà di colori è conosciuta dalle formelle del palazzo Abaqa Khan sul Takht-e Soleyman. Per quanto riguarda la lettura dei caratteri arabi posso proporre tre interpretazioni, dei quali i primi due sono più probabili. Una parte del corano che si avvicina alla parola o al frammento di parola alla fine (sinistra) si trova nei seguenti versetti: Sura 4, versetto 36 [...in verità Allah non ama l'insolente, il vanaglorioso...] Sura 19, versetto 66/7 [...Quando sarò morto, chi mi riporterà alla vita?...] Sura 24, versetto 43 [...Non vedi che Allah spinge le nuvole e poi le raduna per farne ammassi...] La difficoltà consiste nella mancanza della formella precedente e quella successiva, nel fatto che è scritto in modo calligrafico con particolari elementi di quell'epoca e che c'è l'aggiunta di una lettera, la quale non si trova in nessuna delle sequenze precedenti. Tali testi del corano erano talmente conosciuti che si riuscivano a leggerli anche senza vocali o distinzione dei consonanti." Cfr.: G.Curatola, Marco Spallanzani "Mattonelle islamiche, Islamic Toles, Museo Nazionale del Bargello. Firenze 1981. pp.12-13, no.8

Sculptures and Works of Art (Genova)

Auktionsdatum
Ort der Versteigerung
Mura di S. Bartolomeo
16
Genova
16122
Italy

Für Cambi Casa d'Aste Versandinformtation bitte wählen Sie 0039 (0) 108395029.

Wichtige Informationen

Frais de vente : 25%TTC+3%HT en cas d'adjudication Live Pour tout renseignement, veuillez contacter la Maison de Ventes au 0039 (0) 108395029 ou à info@cambiaste.com

AGB

Vollständige AGBs