Los

12

Viviano Codazzi (Bergamo 1603/04 o 1606 - Roma 1670)

In SILVER, PAINTINGS, ICONS AND FINE ARTS

Diese Auktion ist eine LIVE Auktion! Sie müssen für diese Auktion registriert und als Bieter freigeschaltet sein, um bieten zu können.
Sie wurden überboten. Um die größte Chance zu haben zu gewinnen, erhöhen Sie bitte Ihr Maximal Gebot.
Ihre Registrierung wurde noch nicht durch das Auktionshaus genehmigt. Bitte, prüfen Sie Ihr E-Mail Konto für mehr Details.
Leider wurde Ihre Registrierung durch das Auktionshaus abgelehnt. Sie können das Auktionshaus direkt kontaktieren über +39 286882236 um mehr Informationen zu erhalten.
Sie sind zurzeit Höchstbieter! Um sicher zustellen, dass Sie das Los ersteigern, melden Sie sich zum Live Bieten an unter , oder erhöhen Sie ihr Maximalgebot.
Geben Sie jetzt ein Gebot ab! Ihre Registrierung war erfolgreich.
Entschuldigung, die Gebotsabgabephase ist leider beendet. Es erscheinen täglich 1000 neue Lose auf lot-tissimo.com, bitte starten Sie eine neue Anfrage.
Das Bieten auf dieser Auktion hat noch nicht begonnen. Bitte, registrieren Sie sich jetzt, so dass Sie zugelassen werden bis die Auktion startet.
1/2
Viviano Codazzi (Bergamo 1603/04 o 1606 - Roma 1670) - Bild 1 aus 2
Viviano Codazzi (Bergamo 1603/04 o 1606 - Roma 1670) - Bild 2 aus 2
Viviano Codazzi (Bergamo 1603/04 o 1606 - Roma 1670) - Bild 1 aus 2
Viviano Codazzi (Bergamo 1603/04 o 1606 - Roma 1670) - Bild 2 aus 2
Das Auktionshaus hat für dieses Los keine Ergebnisse veröffentlicht
Milan, Italy
Viviano Codazzi (Bergamo 1603/04 o 1606 - Roma 1670)
"Veduta di porto con rovine e personaggi"
Olio su tela
View of the port with ruins and characters"
Oil on canvas
49 x 67 cm
Viviano Codazzi (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra) è ritenuto uno dei padri del rovinismo italiano. Bergamasco di nascita, la sua carriera artistica si è svolta tra Napoli e Roma. Risulta operare all’Urbe dal 1620 al 1634, momento in cui la sua attività si concentra nel fondere il vedutismo di S. Scorza, A. Tassi, con il realismo caravaggesco e dei bamboccianti, collaborando principalmente col Cerquozzi, con François Perrier e con Jan Miel. Nel 1634 si stabilisce a Napoli, ove stringe amicizia con Domenico Gargiulo detto Micco Spadaro, suo fedele collaboratore. Le opere del periodo napoletano sono molto varie, e nascono da molteplici influenze culturali. Da un lato Viviano segue la tradizione della prospettiva e del quadraturismo rinascimentali; dall'altro il pittore ama la "veduta ideata", magica e fiabesca, dal gusto preromantico e sviluppata a Roma dai pittori fiamminghi, tedeschi e francesi, che vede B. Breenbergh e C. van Poelenburg i maggiori rappresentanti. Ultimo, ma forse il più marcato, è l’influsso del vedutismo realistico dei bamboccianti, e soprattutto quello eroico-tragico di Salvator Rosa. Torna a Roma intorno al 1648, dove risiede stabilmente salvo brevi assenze - intorno al '53, forse dal 1659 al '66 - fino alla morte, che lo coglie il 5 novembre del 1670. La sua influenza, oltre che sul figlio Niccolò Codazzi, si palesa in A. Tassi, F. Gagliardi, A. Salucci, G. Ghisolfi, L. Coccorante, A. M. Costa, G. Greco, Lemarie e Soria. Tale è stata la sua centralità nel tema della veduta rovinistica che anche i maestri come Pannini, Canaletto e Bellotto, denunciano di aver attinto nozioni dalla sua arte. La tela qui presentata va ricondotta al maestro bergamasco per la sua canonica composizione, che vede una fuga prospettica data dai resti a destra che si propagano sino al faro in lontananza. A bloccare, anche se solo in parte, la fuga verso l’orizzonte, di fronte a noi si ergono i resti di un colonnato di antico fasto. Tra le rovine tre enigmatiche figure: un filosofo intento allo studio e altre due che dibattono. L’aria è dorata, il sole illumina il mare e indora le rovine creando un effetto misto di antica grandiosità e mesta decadenza. Essa trova adeguati confronti con altre opere pubblicate da Giancarlo Sestieri “Il Capriccio architettonico in Italia nel XVII e XVIII secolo”, Foligno 2015; e D.R. Marshall “Viviano and Niccolò Codazzi and the Baroque Architectural Fantasy”, Roma 1993
Viviano Codazzi (Bergamo 1603/04 o 1606 - Roma 1670)
"Veduta di porto con rovine e personaggi"
Olio su tela
View of the port with ruins and characters"
Oil on canvas
49 x 67 cm
Viviano Codazzi (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra) è ritenuto uno dei padri del rovinismo italiano. Bergamasco di nascita, la sua carriera artistica si è svolta tra Napoli e Roma. Risulta operare all’Urbe dal 1620 al 1634, momento in cui la sua attività si concentra nel fondere il vedutismo di S. Scorza, A. Tassi, con il realismo caravaggesco e dei bamboccianti, collaborando principalmente col Cerquozzi, con François Perrier e con Jan Miel. Nel 1634 si stabilisce a Napoli, ove stringe amicizia con Domenico Gargiulo detto Micco Spadaro, suo fedele collaboratore. Le opere del periodo napoletano sono molto varie, e nascono da molteplici influenze culturali. Da un lato Viviano segue la tradizione della prospettiva e del quadraturismo rinascimentali; dall'altro il pittore ama la "veduta ideata", magica e fiabesca, dal gusto preromantico e sviluppata a Roma dai pittori fiamminghi, tedeschi e francesi, che vede B. Breenbergh e C. van Poelenburg i maggiori rappresentanti. Ultimo, ma forse il più marcato, è l’influsso del vedutismo realistico dei bamboccianti, e soprattutto quello eroico-tragico di Salvator Rosa. Torna a Roma intorno al 1648, dove risiede stabilmente salvo brevi assenze - intorno al '53, forse dal 1659 al '66 - fino alla morte, che lo coglie il 5 novembre del 1670. La sua influenza, oltre che sul figlio Niccolò Codazzi, si palesa in A. Tassi, F. Gagliardi, A. Salucci, G. Ghisolfi, L. Coccorante, A. M. Costa, G. Greco, Lemarie e Soria. Tale è stata la sua centralità nel tema della veduta rovinistica che anche i maestri come Pannini, Canaletto e Bellotto, denunciano di aver attinto nozioni dalla sua arte. La tela qui presentata va ricondotta al maestro bergamasco per la sua canonica composizione, che vede una fuga prospettica data dai resti a destra che si propagano sino al faro in lontananza. A bloccare, anche se solo in parte, la fuga verso l’orizzonte, di fronte a noi si ergono i resti di un colonnato di antico fasto. Tra le rovine tre enigmatiche figure: un filosofo intento allo studio e altre due che dibattono. L’aria è dorata, il sole illumina il mare e indora le rovine creando un effetto misto di antica grandiosità e mesta decadenza. Essa trova adeguati confronti con altre opere pubblicate da Giancarlo Sestieri “Il Capriccio architettonico in Italia nel XVII e XVIII secolo”, Foligno 2015; e D.R. Marshall “Viviano and Niccolò Codazzi and the Baroque Architectural Fantasy”, Roma 1993

SILVER, PAINTINGS, ICONS AND FINE ARTS

Auktionsdatum
Lose: 600
Ort der Versteigerung
Sede Legale
Via Nino Bixio, 32
Milan
Italy
20129
Italy

Für Lucas Aste Versandinformtation bitte wählen Sie +39 286882236.

Wichtige Informationen

.

AGB

Vollständige AGBs