Los

21

Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Roma 1669) bottega di

In PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, SILVER, FINE ART A...

Diese Auktion ist eine LIVE Auktion! Sie müssen für diese Auktion registriert und als Bieter freigeschaltet sein, um bieten zu können.
Sie wurden überboten. Um die größte Chance zu haben zu gewinnen, erhöhen Sie bitte Ihr Maximal Gebot.
Ihre Registrierung wurde noch nicht durch das Auktionshaus genehmigt. Bitte, prüfen Sie Ihr E-Mail Konto für mehr Details.
Leider wurde Ihre Registrierung durch das Auktionshaus abgelehnt. Sie können das Auktionshaus direkt kontaktieren über +39 286882236 um mehr Informationen zu erhalten.
Sie sind zurzeit Höchstbieter! Um sicher zustellen, dass Sie das Los ersteigern, melden Sie sich zum Live Bieten an unter , oder erhöhen Sie ihr Maximalgebot.
Geben Sie jetzt ein Gebot ab! Ihre Registrierung war erfolgreich.
Entschuldigung, die Gebotsabgabephase ist leider beendet. Es erscheinen täglich 1000 neue Lose auf lot-tissimo.com, bitte starten Sie eine neue Anfrage.
Das Bieten auf dieser Auktion hat noch nicht begonnen. Bitte, registrieren Sie sich jetzt, so dass Sie zugelassen werden bis die Auktion startet.
1/3
Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Roma 1669) bottega di - Bild 1 aus 3
Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Roma 1669) bottega di - Bild 2 aus 3
Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Roma 1669) bottega di - Bild 3 aus 3
Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Roma 1669) bottega di - Bild 1 aus 3
Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Roma 1669) bottega di - Bild 2 aus 3
Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Roma 1669) bottega di - Bild 3 aus 3
Das Auktionshaus hat für dieses Los keine Ergebnisse veröffentlicht
Milan, Italy
Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Roma 1669) bottega diRomolo e Remo raccolti da FaustoloOlio su tela135 x 96 cmPer la raffinatezza esecutiva, a nostro giudizio l’opera è una versione di bottega della tela oggi conservata al Louvre di Parigi. Si denota una mano sicura in grado di esprimere una pennellata incisiva, con un cromatismo prossimo all’originale, tanto da far pensare che sia stata eseguita di fronte al prototipo, da una mano che denota una conoscenza profonda dell’arte del maestro. È dunque plausibile pensare che l’opera sia stata realizzata da uno dei suoi più fedeli collaboratori, tra cui ricordiamo Giacinto Gimignani, Giovanni Francesco Romanelli, Guillaume Courtois detto il Borgognone, Lazzaro Baldi e il più papabile autore della nostra tela, ovvero Ciro Ferri.Oltre che pittore, Pietro da Cortona fu un valente architetto: durante il papato di Urbano VIII eseguì dei progetti a Roma, contemporaneamente a Bernini e a Borromini. Dopo la formazione in Toscana, dal 1612 si recò a Roma desideroso di studiare le opere antiche e la pittura di Raffaello Sanzio. Seguendo le orme dell’urbinate, fondò un atelier che divenne una vera e propria scuola. Il suo stile si rivelò subito in grado di soddisfare le esigenze di sfarzo e grandiosità del papato e delle famiglie dell'aristocrazia romana, fatto che gli fece guadagnare l’amicizia e la protezione del suo grande mecenate, il banchiere fiorentino Marcello Sacchetti. Nel 1634 divenne principe dell'Accademia di San Luca, e nel 1633-39 realizzò gli affreschi per Palazzo Barberini, ovvero una delle sue opere più rappresentative, testimonianza esemplare del Barocco romano. Le sue opere sono oggi custodite nei più importanti musei del mondo.Pietro Berrettini called Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Rome 1669) workshop ofRomulus and Remus collected by FaustulusOil on canvas135 x 96 cmIn our opinion, the artwork is a workshop version of the canvas now preserved in the Louvre, Paris. It denotes a confident hand capable of expressing an incisive brushstroke, with a chromatism close to the original, so much so that it seems that it was performed in front of the prototype, by a hand that denotes a profound knowledge of the master's art. It is therefore plausible to think that the artwork has been created by one of his most faithful collaborators, like Giacinto Gimignani, Giovanni Francesco Romanelli, Guillaume Courtois known as Borgognone, Lazzaro Baldi and the most eligible author of our canvas, namely Ciro Ferri.
Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Roma 1669) bottega diRomolo e Remo raccolti da FaustoloOlio su tela135 x 96 cmPer la raffinatezza esecutiva, a nostro giudizio l’opera è una versione di bottega della tela oggi conservata al Louvre di Parigi. Si denota una mano sicura in grado di esprimere una pennellata incisiva, con un cromatismo prossimo all’originale, tanto da far pensare che sia stata eseguita di fronte al prototipo, da una mano che denota una conoscenza profonda dell’arte del maestro. È dunque plausibile pensare che l’opera sia stata realizzata da uno dei suoi più fedeli collaboratori, tra cui ricordiamo Giacinto Gimignani, Giovanni Francesco Romanelli, Guillaume Courtois detto il Borgognone, Lazzaro Baldi e il più papabile autore della nostra tela, ovvero Ciro Ferri.Oltre che pittore, Pietro da Cortona fu un valente architetto: durante il papato di Urbano VIII eseguì dei progetti a Roma, contemporaneamente a Bernini e a Borromini. Dopo la formazione in Toscana, dal 1612 si recò a Roma desideroso di studiare le opere antiche e la pittura di Raffaello Sanzio. Seguendo le orme dell’urbinate, fondò un atelier che divenne una vera e propria scuola. Il suo stile si rivelò subito in grado di soddisfare le esigenze di sfarzo e grandiosità del papato e delle famiglie dell'aristocrazia romana, fatto che gli fece guadagnare l’amicizia e la protezione del suo grande mecenate, il banchiere fiorentino Marcello Sacchetti. Nel 1634 divenne principe dell'Accademia di San Luca, e nel 1633-39 realizzò gli affreschi per Palazzo Barberini, ovvero una delle sue opere più rappresentative, testimonianza esemplare del Barocco romano. Le sue opere sono oggi custodite nei più importanti musei del mondo.Pietro Berrettini called Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Rome 1669) workshop ofRomulus and Remus collected by FaustulusOil on canvas135 x 96 cmIn our opinion, the artwork is a workshop version of the canvas now preserved in the Louvre, Paris. It denotes a confident hand capable of expressing an incisive brushstroke, with a chromatism close to the original, so much so that it seems that it was performed in front of the prototype, by a hand that denotes a profound knowledge of the master's art. It is therefore plausible to think that the artwork has been created by one of his most faithful collaborators, like Giacinto Gimignani, Giovanni Francesco Romanelli, Guillaume Courtois known as Borgognone, Lazzaro Baldi and the most eligible author of our canvas, namely Ciro Ferri.

PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, SILVER, FINE ART AND ORIENTAL ART

Auktionsdatum
Lose: 375
Ort der Versteigerung
Sede Legale
Via Nino Bixio, 34
Milan
Italy
20129
Italy

Für Lucas Aste Versandinformtation bitte wählen Sie +39 286882236.

Wichtige Informationen

.

AGB

Vollständige AGBs