Lot

5

Gennaro Greco detto Il Mascacotta (Napoli 1663 o 1665 - 1714)

In PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, JEWELLERY, WATCHES...

This auction is live! You need to be registered and approved to bid at this auction.
You have been outbid. For the best chance of winning, increase your maximum bid.
Your bid or registration is pending approval with the auctioneer. Please check your email account for more details.
Unfortunately, your registration has been declined by the auctioneer. You can contact the auctioneer on +39 286882236 for more information.
You are the current highest bidder! To be sure to win, log in for the live auction broadcast on or increase your max bid.
Leave a bid now! Your registration has been successful.
Sorry, bidding has ended on this item. We have thousands of new lots everyday, start a new search.
Bidding on this auction has not started. Please register now so you are approved to bid when auction starts.
1/5
Gennaro Greco detto Il Mascacotta (Napoli 1663 o 1665 - 1714) - Image 1 of 5
Gennaro Greco detto Il Mascacotta (Napoli 1663 o 1665 - 1714) - Image 2 of 5
Gennaro Greco detto Il Mascacotta (Napoli 1663 o 1665 - 1714) - Image 3 of 5
Gennaro Greco detto Il Mascacotta (Napoli 1663 o 1665 - 1714) - Image 4 of 5
Gennaro Greco detto Il Mascacotta (Napoli 1663 o 1665 - 1714) - Image 5 of 5
Gennaro Greco detto Il Mascacotta (Napoli 1663 o 1665 - 1714) - Image 1 of 5
Gennaro Greco detto Il Mascacotta (Napoli 1663 o 1665 - 1714) - Image 2 of 5
Gennaro Greco detto Il Mascacotta (Napoli 1663 o 1665 - 1714) - Image 3 of 5
Gennaro Greco detto Il Mascacotta (Napoli 1663 o 1665 - 1714) - Image 4 of 5
Gennaro Greco detto Il Mascacotta (Napoli 1663 o 1665 - 1714) - Image 5 of 5
Auctioneer has chosen not to publish the price of this lot
Milan, Italy
Gennaro Greco detto Il Mascacotta (Napoli 1663 o 1665 - 1714)Rovine in riva al mare con personaggiOlio su tela75 x 101 cmL’opera, per le sue peculiarità stilistiche, ampiamente riscontrate in numerosi altri dipinti, è da scrivere alla produzione del Mascacotta.Inizialmente Gennaro Greco fu allievo di Andrea Pozzo, dal quale approfondì l'arte di ornare volte e soffitti secondo la tradizione del quadraturismo. Questa specializzazione gli permise di collaborare con i pittori frescanti quali Paolo De Matteis e Francesco Solimena. Come ci riporta il De Dominici, congiuntamente all’attività di frescante, egli creò capricci architettonici, marine e paesaggi con rovine: "Inventò varie architetture dirute, e altre magnifiche fabbriche e fece apparire eccellentemente luoghi sotterranei e carceri capricciose, con orride apparenze". Si trattava di un tema molto in voga in quell’epoca, perché era di di gusto ornamentale e con sottintesi rimandi sia filosofici che normalistici. Il tema rovinistico arrivò a Napoli grazie a Viviano Codazzi, seguito, visto il successo e le numerose commissioni, da Domenico Gargiulo, Ascanio Luciani, Giovanni Ghisolfi e Pietro Cappelli. Le sue tele con rovine erano quasi sempre ambientate in riva al mare e vissute da smilze figure, senza alcuna funzione aneddotica. Sono opere condotte con notevole finezza cromatica, chiare e cristalline, ove la rovina, oltre alla suggestione fantastica e misteriosa, dedotta da Salvator Rosa, acquisisce un saldo valore prospettico e decorativo in grado di ampliare lo spazio definito della tela. Parallelamente a Angelo Maria Costa, Mascacotta fu il traghettatore tra l’arte espressamente barocca di Codazzi e le visionarie e drammatiche invenzioni di Leonardo Coccorante. Gennaro Greco known as Il Mascacotta (Naples 1663 or 1665 - 1714)Ruins by the sea with charactersOil on canvas75 x 101 cmDue to its stylistic peculiarities, widely found in other paintings, the artwork has to be written in the production of Mascacotta.
Gennaro Greco detto Il Mascacotta (Napoli 1663 o 1665 - 1714)Rovine in riva al mare con personaggiOlio su tela75 x 101 cmL’opera, per le sue peculiarità stilistiche, ampiamente riscontrate in numerosi altri dipinti, è da scrivere alla produzione del Mascacotta.Inizialmente Gennaro Greco fu allievo di Andrea Pozzo, dal quale approfondì l'arte di ornare volte e soffitti secondo la tradizione del quadraturismo. Questa specializzazione gli permise di collaborare con i pittori frescanti quali Paolo De Matteis e Francesco Solimena. Come ci riporta il De Dominici, congiuntamente all’attività di frescante, egli creò capricci architettonici, marine e paesaggi con rovine: "Inventò varie architetture dirute, e altre magnifiche fabbriche e fece apparire eccellentemente luoghi sotterranei e carceri capricciose, con orride apparenze". Si trattava di un tema molto in voga in quell’epoca, perché era di di gusto ornamentale e con sottintesi rimandi sia filosofici che normalistici. Il tema rovinistico arrivò a Napoli grazie a Viviano Codazzi, seguito, visto il successo e le numerose commissioni, da Domenico Gargiulo, Ascanio Luciani, Giovanni Ghisolfi e Pietro Cappelli. Le sue tele con rovine erano quasi sempre ambientate in riva al mare e vissute da smilze figure, senza alcuna funzione aneddotica. Sono opere condotte con notevole finezza cromatica, chiare e cristalline, ove la rovina, oltre alla suggestione fantastica e misteriosa, dedotta da Salvator Rosa, acquisisce un saldo valore prospettico e decorativo in grado di ampliare lo spazio definito della tela. Parallelamente a Angelo Maria Costa, Mascacotta fu il traghettatore tra l’arte espressamente barocca di Codazzi e le visionarie e drammatiche invenzioni di Leonardo Coccorante. Gennaro Greco known as Il Mascacotta (Naples 1663 or 1665 - 1714)Ruins by the sea with charactersOil on canvas75 x 101 cmDue to its stylistic peculiarities, widely found in other paintings, the artwork has to be written in the production of Mascacotta.

PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, JEWELLERY, WATCHES, SILVER, FINE ART AND ORIENTAL ART

Sale Date(s)
Lots: 400
Venue Address
Sede Legale
Via Nino Bixio, 34
Milan
Italy
20129
Italy

For Lucas Aste delivery information please telephone +39 286882236.

Important Information

.

Terms & Conditions

See Full Terms And Conditions