Lot

64

Giovanni Bottani (Cremona 1725 - Parma 1804)

In PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, SILVER, FINE ART A...

This auction is live! You need to be registered and approved to bid at this auction.
You have been outbid. For the best chance of winning, increase your maximum bid.
Your bid or registration is pending approval with the auctioneer. Please check your email account for more details.
Unfortunately, your registration has been declined by the auctioneer. You can contact the auctioneer on +39 286882236 for more information.
You are the current highest bidder! To be sure to win, log in for the live auction broadcast on or increase your max bid.
Leave a bid now! Your registration has been successful.
Sorry, bidding has ended on this item. We have thousands of new lots everyday, start a new search.
Bidding on this auction has not started. Please register now so you are approved to bid when auction starts.
1/3
Giovanni Bottani (Cremona 1725 - Parma 1804) - Image 1 of 3
Giovanni Bottani (Cremona 1725 - Parma 1804) - Image 2 of 3
Giovanni Bottani (Cremona 1725 - Parma 1804) - Image 3 of 3
Giovanni Bottani (Cremona 1725 - Parma 1804) - Image 1 of 3
Giovanni Bottani (Cremona 1725 - Parma 1804) - Image 2 of 3
Giovanni Bottani (Cremona 1725 - Parma 1804) - Image 3 of 3
Auctioneer has chosen not to publish the price of this lot
Milan, Italy
Giovanni Bottani (Cremona 1725 - Parma 1804) Assunzione della Vergine MariaOlio su tela265 x 175 cmL'opera mostra evidenti influssi derivati da Guido Reni e da Sebastiano Conca, inserendosi in un contesto tardo settecentesco che coinvolse la rivisitazione di esperienze emiliane del secolo precedente ed esperienze romane contemporanee all'opera. Queste indicazioni stilistiche ci conducono verso Giuseppe Bottani, pittore attivo a Mantova e Roma, e ancor più verso il fratello Giovanni, che ne ereditò lo stile e il ruolo. Giovanni Bottani ereditò lo stile del fratello Giuseppe, il quale inizialmente fu operoso a Firenze nella bottega di Antonio Puglieschi e Vincenzo Meucci per poi recarsi a Roma da Agostino Masucci. A metà del XVIII secolo eseguì un'importante serie di ritratti e pale d'altare, ottenendo ampio riscontro. In queste sue espressioni artistiche si nota un disegno preciso e una stesura piatta e attenta ad un cromatismo morbido, pecluirità che lo denotano come precursore del neoclassicismo. Nel 1769 Maria Teresa d'Austria nominò Giuseppe Bottani insegnante e direttore della neonata Accademia di Mantova. Come precedentemente a Roma, anche in questa occasione Giovanni seguì il fratello. Nel 1784, alla morte del fratello, gli succedette nel ruolo di direttore dell'Accademia.Giovanni Bottani (Cremona 1725 - Parma 1804)Assumption of the Virgin MaryOil on canvas265 x 175 cmThe artwork shows evident influences derived from Guido Reni and Sebastiano Conca, inserting itself in a late eighteenth-century context that involved the reinterpretation of Emilian experiences of the previous century and contemporary Roman experiences. These stylistic indications lead us to Giuseppe Bottani, a painter active in Mantua and Rome, and even more to his brother Giovanni, who inherited his style and role.
Giovanni Bottani (Cremona 1725 - Parma 1804) Assunzione della Vergine MariaOlio su tela265 x 175 cmL'opera mostra evidenti influssi derivati da Guido Reni e da Sebastiano Conca, inserendosi in un contesto tardo settecentesco che coinvolse la rivisitazione di esperienze emiliane del secolo precedente ed esperienze romane contemporanee all'opera. Queste indicazioni stilistiche ci conducono verso Giuseppe Bottani, pittore attivo a Mantova e Roma, e ancor più verso il fratello Giovanni, che ne ereditò lo stile e il ruolo. Giovanni Bottani ereditò lo stile del fratello Giuseppe, il quale inizialmente fu operoso a Firenze nella bottega di Antonio Puglieschi e Vincenzo Meucci per poi recarsi a Roma da Agostino Masucci. A metà del XVIII secolo eseguì un'importante serie di ritratti e pale d'altare, ottenendo ampio riscontro. In queste sue espressioni artistiche si nota un disegno preciso e una stesura piatta e attenta ad un cromatismo morbido, pecluirità che lo denotano come precursore del neoclassicismo. Nel 1769 Maria Teresa d'Austria nominò Giuseppe Bottani insegnante e direttore della neonata Accademia di Mantova. Come precedentemente a Roma, anche in questa occasione Giovanni seguì il fratello. Nel 1784, alla morte del fratello, gli succedette nel ruolo di direttore dell'Accademia.Giovanni Bottani (Cremona 1725 - Parma 1804)Assumption of the Virgin MaryOil on canvas265 x 175 cmThe artwork shows evident influences derived from Guido Reni and Sebastiano Conca, inserting itself in a late eighteenth-century context that involved the reinterpretation of Emilian experiences of the previous century and contemporary Roman experiences. These stylistic indications lead us to Giuseppe Bottani, a painter active in Mantua and Rome, and even more to his brother Giovanni, who inherited his style and role.

PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, SILVER, FINE ART AND ORIENTAL ART

Sale Date(s)
Lots: 375
Venue Address
Sede Legale
Via Nino Bixio, 34
Milan
Italy
20129
Italy

For Lucas Aste delivery information please telephone +39 286882236.

Important Information

.

Terms & Conditions

See Full Terms And Conditions